Cos’è la resilienza?

La maggior parte delle persone vorrebbe avere più energia alla fine della giornata. L’obiettivo del metodo HeartMath® è aumentare la resilienza, rendendo questa desiderata realtà.

La maggior parte delle persone vorrebbe avere più energia alla fine della giornata. L’obiettivo del metodo HeartMath® è aumentare la resilienza, rendendo questa desiderata realtà.

Cos'è la resilienza?

Quanto segue è tratto da un video in inglese chiamato The Importance of Resilience che puoi vedere su Youtube cliccando qui.

HeartMath® definisce la resilienza come la capacità di prepararsi, riprendersi e adattarsi di fronte allo stress, alle difficoltà o alle sfide.

Quando siamo resilienti, non solo ci riprendiamo più rapidamente da una situazione difficile, ma abbiamo anche la capacità di evitare queste situazioni in primo luogo. Essere resilienti è come avere una batteria interna completamente carica. Siamo più in grado di restare calmi, pensare chiaramente e mantenere il controllo della nostra mente e delle nostre emozioni.

Possiamo gestire meglio le sfide e adattarci agli imprevisti, come un surfista che scivola abilmente su un’onda piuttosto che lasciarsi travolgere. Il suo equilibrio interiore e la sua postura gli permettono di avere successo.

Esistono quattro principali forme di resilienza :

Fisica: legata all’energia e alla vitalità del corpo.
Mentale: capacità di riflettere, concentrarsi, comprendere e trovare soluzioni.
Emotiva: attitudine a gestire e stabilizzare le proprie emozioni.
Spirituale: capacità di rimanere integri rispetto ai propri valori più profondi.

Utilizziamo e rinnoviamo la nostra energia in ciascuna di queste aree ogni giorno. Se una di esse è sbilanciata, può influenzare le altre. Spesso è nella sfera emotiva che esauriamo maggiormente la nostra energia, in modo inutile, sprecando così le nostre risorse interiori.

Costruire e preservare la propria resilienza

Possiamo rafforzare e mantenere la nostra resilienza imparando a gestire le nostre emozioni. Con la pratica, le nostre riserve di energia aumentano e siamo meglio preparati ad affrontare situazioni impegnative, come mantenere il sangue freddo o restare concentrati quando un flusso di informazioni e attività ci sovrasta.

In altre parole, più è grande la nostra capacità di resilienza, più siamo in grado di rimanere padroni delle nostre emozioni e delle nostre azioni.

La scienza della resilienza

Esiste un legame diretto tra l’attività del cuore e la nostra capacità di autoregolazione. Il battito cardiaco di una persona sana e resiliente varia ad ogni battito. Questo fenomeno è chiamato Variabilità della Frequenza Cardiaca (VFC o HRV in inglese). La VFC è influenzata dalle nostre emozioni e può essere un indicatore prezioso del nostro livello di resilienza.

Grazie a un monitor informatico, è possibile osservare come le nostre emozioni influenzano la nostra energia: frustrazione, impazienza e ansia creano uno schema irregolare e disorganizzato della VFC, segnalando una perdita di energia e un indebolimento della capacità di autoregolazione. Gli scienziati definiscono questo tipo di battito cardiaco incoerente, un segno che il cervello e il sistema nervoso non sono sincronizzati.

È come guidare un’auto con un piede sull’acceleratore e l’altro sul freno allo stesso tempo. Questo causerebbe una guida sussultante, sprecherebbe carburante e consumerebbe prematuramente il veicolo.

Al contrario, emozioni rigeneranti come l’apprezzamento, il coraggio e la compassione generano un battito cardiaco più ordinato e armonioso, indicando una migliore sincronizzazione tra il cervello e il sistema nervoso. Gli scienziati chiamano questo un battito cardiaco coerente.

Perché la coerenza cardiaca è essenziale?

Quando siamo in uno stato di coerenza, aumentiamo la nostra resilienza e la nostra capacità di autogestirci. Questo ricarica la nostra batteria interiore e ci fornisce più energia. In termini scientifici, uno stato di coerenza migliora i segnali neuronali inviati dal cuore al cervello, ottimizzando le funzioni cerebrali coinvolte nella presa di decisione, nella creatività e nelle prestazioni.

Non c’è da stupirsi che molti atleti di élite, militari e forze dell’ordine cerchino oggi di raggiungere questo stato di coerenza.

La gestione intelligente dell'energia

Praticare gli strumenti e le tecnologie di potenziamento della resilienza sviluppati da HeartMath® permette di fermare le perdite di energia e di rafforzare le nostre riserve energetiche e la nostra resilienza.

Questo è ciò che HeartMath® definisce la gestione intelligente dell’energia: un approccio scientifico e pratico per gestire meglio lo stress, migliorare le prestazioni e coltivare un benessere duraturo.